La cura dei piedi

Il piede è una struttura complessa sulla quale interferiscono alcune malattie generali, come il diabete, la gotta, l'artrite, l'osteoporosi, disturbi circolatori, neurologici, muscolari ecc. Dopo i 65 anni si può dire che tre persone su quattro lamentino dolore ai piedi . La loro cura è importantissima per mantenere l'autonomia del movimento, per camminare senza difficoltà ed evitare disturbi ed affezioni causa di malattia, invalidità e conseguente depressione psichica .
Non bisogna quindi trascurarne la salute e l'igiene ed è bene riferire al proprio medico eventuali fastidi o dolori ai piedi spesso sottovalutati o dei quali non si parla per una forma di ritegno.
Il piede nell'anziano presenta una riduzione dell'elasticità della pelle che è più secca e spessa , per cui facilmente piccoli traumi o calzature scomode possono provocare la formazione di abrasioni o callosità. Le unghie sono più spesse ma fragili e possono spezzarsi od incarnarsi provocando lesioni a lenta guarigione. La circolazione è più lenta con sensazione di freddo e talvolta compare dolore quando si cammina . Bastano alcune semplici misure igieniche che devono divenire abitudini quotidiane per mantenere la salute e l'efficienza del piede e prevenire acciacchi e disturbi:

(1) Esaminare spesso le estremità e la unghie con attenzione per assicurarsi che non vi siano arrossamenti, abrasioni, piccole ferite od ulcere. Se non si vede bene farsi aiutare da qualcuno.

(2) Lavare i piedi ogni giorno con acqua tiepida e sapone. Evitare l'acqua calda .

(3) Asciugarli bene, anche tra le dita ed usare del talco neutro.

(4) Evitare borse o bottiglie di acqua calda per riscaldarli.

(5) Evitare esposizioni al freddo.

(6) Non camminare a piedi nudi.

(7) Per evitare che si incarnino, tagliare le unghie trasversalmente mai agli angoli. Meglio limarle con carta vetrata a grana fine . Se non si vede bene farsi aiutare da qualcuno.

(8) Indossare calze pulite , senza cuciture , comode ma non troppo larghe in modo che non formino piaghe e cambiarle ogni giorno.

(9) Calzare scarpe comode, di pelle morbida, con suola di cuoio, punta tonda e, per le signore, tacco basso. Cambiarle ogni due o tre giorni.

(10) Prima di infilarle ispezionarle all'interno con la mano alla ricerca di oggetti appuntiti o corpi estranei.

(11) In casa usare pantofole a pianta larga , con suola antiscivolo, che copra il calcagno.

(12) Non usare callifughi ché irritano la pelle e la danneggiano, o cerotti che impedendo la traspirazione la macerano favorendo le infezioni.

(13) Non tagliare i calli o duroni, soprattutto se ci si vede poco, consultare periodicamente il pedicure od il podologo.

(14) Non fumare.

(15) Curare bene il diabete.

(16) I tacchi non devono superare i 4 cm. con base larga per rendere più stabile l'equilibrio.



Torna al sommario