Fattore di rischio e movimentazione manuale dei carichi
Questo del calcolo del rischio di un lavoratore che e' sottoposto alla movimentazione manuale dei carichi e' un problema della medicina del lavoro, che tuttavia entra sempre piu' prepotentemente nella medicina generale.
Infatti le lombosciatalgie sono, secondo le fonti INPS, la seconda causa di astensione dal lavoro.
Quante volte come medici di famiglia ci siamo trovati a dubitare che l'esposizione di un nostro paziente ad una movimentazione manuale dei carichi fosse scevra da rischi per la sua colonna ?
Per aiutare il Medico di Famiglia a cercare di orientarsi ho realizzato un programmino DOS che e' stato realizzato seguendo un articolo originale pubblicato su Ergonomics che e' visibile qui.
Per i Medici del Lavoro, od i Medici di Famiglia che fossero interessati a qualcosa di piu' professionale, presento Lav16, un SoftWare che avvalendosi della grafica di win95/98, semplifica la gestione di questa problematica.
Come si puo' vedere, oltre alla possibilita' di gestire ogni singolo paziente/lavoratore, e' possibile per lui calcolare l'FR, ovvero il Fattore di Rischio, qualora il compito da eseguire sia uno solo e sempre uguale.
Semplicemente facendo un click col mouse sulle label, possiamo impostare tutte le variabili, inserendo poi il peso sollevato in quel compito, avremo il calcolo del peso raccomandato per quel compito ed il calcolo del fattore di rischio per quel compito e per quel lavoratore.
Ma potremmo trovarci anche nella condizione, molto piu' frequente, di un lavoratore che svolge dei compiti composti e diversi nel suo turno lavorativo.
Allora sara' necessario rivolgersi al comando ISC, Indice di Sollevamento Composto, per effettuare il calcolo.
Premendo il pulsante Start !, si sara' guidati, attraverso una serie di Input Box al calcolo automatico dell'ISC.
Un collega Medico del Lavoro ha calcolato che per un calcolo composto di tre compiti, impiegava circa 45 minuti per ogni lavoratore (o linea di lavoro) non essendo mai sicuro di aver introdotto i valori corretti.
Infatti la formula proposta dal NIOSH americano, inserisce moltissime variabili frazionarie al denominatore della formula. In questa maniera, se il calcolo in virgola mobile non e' il piu' accurato possibile si possono ottenere degli errori nel calcolo dell'ISC di notevoli proporzioni.
Per chi conosce un po' di programmazione, riporto che Lav16 riserva a queste variabili uno spazio *double float*, ovvero il massimo consentito dai compilatori attuali.
Con Lav16 il tempo di inserimento dati si riduce a circa due minuti, mentre il calcolo e' inferiore a 0.3 secondi .....
Una volta calcolati i vari Fattori di Rischio semplici o composti, potremo ordinare i nostri lavoratori per fattore di rischio crescente o decrescente.
Esportare i nostri dati in altri formati, stamparli ed organizzarli con qualsiasi database o foglio di calcolo, dal momento che i dati sono inseriti in un database standard Access (c) non protetto da password.
Se siete interessati ad acquistare una copia del Software, potete effettuare un versamento di lire 200.000 sul c/c postale 43244201 intestato a Vassura Massimiliano via Dante 2, 26839 Zelo Buon Persico -LO-
Riceverete il programma via corriere nel piu' breve tempo possibile.