Build

Questa pagina è dedicata a tutti coloro che desiderano creare il proprio livello di Duke, ma che come me non avevano mai usato un editor di livelli, qui c'è una semplice e veloce guida ai tasti che attivano le funzione più importanti dell'editor.

INDICE



INTRODUZIONE ALL’EDITOR BUILD:


COS'E’ BUILD?

Build è l’editor ufficiale di livelli per Duke Nukem 3D, è quello con cui sono stati costruiti tutti i livelli originali del gioco; è molto potente, ma richiede una certa applicazione soprattutto perché quasi tutti i comandi vanno impartiti da tastiera, con l’ausilio in qualche operazione del mouse. Detto questo non voglio assolutamente scoraggiarvi, non pensate, però, in poche ore di riuscire a fare livelli complessi come quelli ufficiali, ma semmai cercate di fare livelli semplici con cui divertirvi in Dukematch con gli amici. Ora basta introduzioni e cominciamo a lavorare:
Copiate l’INTERO contenuto della cartella \Goodies\Build\ del vostro CD all’interno della cartella in cui avete installato la vostra copia di Duke3d (altrimenti l’editor si comporterà in maniera assurda), ed eccovi pronti a lavorare. Tenete presente che per dei motivi a me misteriosi, l’editor spesso va in crash (e lo fa proprio quando erano ore che non salvavate!!), quindi un consiglio che vi do è quello di creare almeno due o tre copie dello stesso file e di salvare almeno ogni 10 minuti il vostro lavoro, se non volete disperarvi inutilmente. Al momento in cui scrivo, è stato rilasciato con il Plutonium Pak, una nuova versione dell’editor, la 1.4, che sembra, sensibilmente più stabile, non ho ancora avuto modo di scoprirne eventuali nuove caratteristiche, ma i tutti i tasti che funzionavano sulla vecchia versione sembrano ancora funzionare su quella nuova.

COME USO I FILE CREATI CON L’EDITOR?

Con Build si creano dei file *.MAP; i quali una volta salvati (si accede al menu di gestione dei file premendo ESC in modalita2D) vanno caricati nel gioco, seguendo la seguente procedura:
Avviate il SETUP e selezionate la voce Select User Level, dovrebbero apparire tutti i file map contenuti nella directory di Duke, scegliete quello a cui volete giocare e poi lanciate il gioco, se tutto è corretto dopo la schermata introduttiva col nome del vostro livello, dovreste essere in grado di giocarci, se invece il gioco va in crash, non disperate, sappiate che è capitato a tutti, piuttosto cercate di capire il vostro errore con Build. Per evitare errori di questo tipo vi consiglio di non procedere troppo avanti col vostro livello senza testarlo, perché dopo potreste non sapere più qual’è il motivo che fa fallire il caricamento del vostro livello.

LO SCOPO DI QUESTE PAGINE

Queste pagine non vogliono essere una guida rigorosa alla realizzazione di livelli, tanto è vero per ora non ho intenzione di fare una guida a come si fanno le cose (molte cose non so ancora farle neanch’io!), ma vogliono essere un semplice promemoria da tenere sempre sott’occhio, con i tasti più utili. Non voglio però lasciarvi a voi stessi e vi spiegherò almeno come fare la vostra prima stanza:
Andate in modalità 2D (se siete in quella 3D, premete l’invio del tastierino numerico), puntate il mouse dove volete che ci sia un angolo della vostra stanza e premete la barra spaziatrice, un quadratino verde vi indica che avete fissato il primo vertice, continuate con lo stesso procedimento a piazzare gli altri vertici della vostra stanza, ma l’importante è che piazziate l’ultimo vertice esattamente sopra il primo in maniera da chiudere la stanza.
Piazzate il mouse all’interno del settore (o stanza), premete il pulsante destro del mouse per spostare il vostro punto di osservazione all’interno della stanza, e passate alla modalità 3D (tasto INVIO a destra), dovreste vedere una stanza con delle brutte texture grigie, puntate il mouse sul soffitto e premete PAGEUP, questo dovrebbe alzarsi; per ora può bastare, salvate il vostro livello e provate l’emozione di muoversi in una stanza vuota.
Troverete qui di seguito i tasti che vi avevo promesso e ricordate che uno dei modi per imparare più in fretta e quello di guardare i livelli fatti da altri (non copiarli !!!) cercando di carpirne i segreti e le tecniche.


GUIDA VELOCE DI RIFERIMENTO


LE DUE MODALITA' DELL'EDITOR
Ci sono due modalità nell’editor BUILD:

MODALITA’ 3D (la vista è simile al gioco ma si utilizza anche il mouse)
MODALITA’ 2D (visualizza la pianta del livello, una freccia mostra la tua posizione ed orientamento)

E’ fondamentale conoscere tutte e due le modalità dell’editor:

Usa la MODALITA’ 3D per cambiare gli attributi di un settore, di un muro, di uno sprite, come:

Numero di texture - Indica quale immagini del file artwork va a finire sull’oggetto. Premi V due volte per cambiarla.
Ombreggiatura - La luminosità dell’oggetto. Premi i tasti +/- del tastierino numerico (abbreviazione T. N.) per cambiarla.
Allungamento - La trama di una texture (+ o - allungata). Anche per gli sprite. Usa i tasti 2, 4, 6, 8 del T. N. per cambiarla.
Scorrimento - Per far combaciare le texture. Premi SHIFT + i tasti 2, 4, 6, 8 del tastierino per spostarla.
Altezza - Per soffitti, pavimenti, sprite. Premi PGUP e PGDN per cambiarla.

Usa la MODALITA’ 2D per aggiungere, cancellare o modificare la forma dei settori.

Per passare da una modalità all’altra premi il tasto INVIO del tastierino numerico.

I TASTI DELLA MODALITA’ 3D

ESC: per uscire o per far apparire un menu con le opzioni più comuni (solo in 2D).
INVIO del T. N. : Passa alla modalità 2D.
TASTI FRECCIA: Ti muovono nella direzione appropriata.
CAPS LOCK: Ci sono tre differenti modi per controllare la coordinata Z (l’altezza del tuo punto di vista) in 3D:
1. Modalità gioco (default - salti e ti abbassi ma sei soggetto alla forza di gravità).
2. Modalità altezza bloccata (puoi incrementare la tua altezza solamente a piccoli scatti).
3. Modalità flottante (puoi regolare la tua altezza in maniera continua).
Premi CAPS LOCK per passare da un modalità all’altra. Usa A e Z per muoverti su e giù in tutte e tre le modalità.

Nota: per i seguenti comandi è importante posizionare il mouse nella giusta posizione prima di usarli. Se tieni premuto il pulsante sinistro del mouse, allora l’oggetto sotto il cursore del mouse sarà l’oggetto selezionato fino a quando terrai premuto il tasto stesso. Questo è utile per i tasti PGUP/DN e quando vuoi lavorare su oggetti differenti senza cambiare la tua posizione o spostare il cursore del mouse.

PGUP/DN: Alza o abbassa un soffitto o un pavimento. (se un muro è selezionato, il soffitto di quel settore si muoverà). Se tu evidenzi un settore in modalità 2D, tu puoi alzare o abbassare settori multipli in una volta sola.
CTRL+PGUP/DN: Solo per gli sprite, sposta gli sprite esattamente sul pavimento o sul soffitto.
V: Premuto una sola volta su di un muro (o soffitto o pavimento), mostra solo le texture utilizzate fino a quel momento, premuto 2 volte mostra tutte le texture utilizzabili. Usa le frecce per muoverti fra le texture, di alcune vedrai anche il nome. Premi INVIO per cambiare la texture, o premi ESC per non effettuare nessun cambiamento.
2,4,6,8 (T. N.): Permettono di allargare o restringere la texture. Normalmente si usa per muri e sprite. Se tu selezioni un pavimento o un soffitto, tutti i muri di quel settore saranno allargati o ristretti.
SHIFT+2,4,6,8: Fa scorrere le texture sulla superficie su cui sono applicate, ti serve per allineare le texture di una parte formata da più muri, che vuoi far sembrare unica.
" - "(trattino, cioè il tasto a sinistra dello shift destro per la tastiera italiana, mentre usate " / " se avete una tastiera americana): Usa questo tasto per riportare la texture al suo aspetto originale (se hai abusato dei tasti 2,4,6,8!).
5 (T. N.): Se tu tieni premuto questo tasto assieme ai tasti 2,4,6,8 il valore dell’azione è moltiplicato x 8.
" : " (">" se avete una tastiera americana): Questo tasto tenta di far combaciare tutte le texture di un muro.
F: Ruota un oggetto. Per sprite e muri, ruota l’oggetto sia rispetto al proprio asse che all’osservatore. Premetelo più volte fino a quando l’oggetto non risulta come volete.
ALT+F: Quando usi l’allineamento relativo delle texture del soffitto e del pavimento, tu puoi premere ALT+F sul soffitto o sul pavimento per scegliere un nuovo muro da allineare.
O: Orientamento dei muri. (Sia che inizino dal basso o dall’alto). Normalmente i muri iniziano dall’alto. Per esempio, se tu tieni premuto 2/8 sul tastierino numerico in modalità 3D, il muro inizierà sempre dall’alto. L’orientamento è diverso per i muri bianchi che per quelli rossi, così se un muro non è "bello", premi "O" per vedere se il problema si risolve.
COPIA & INCOLLA
TAB: COPIA. Copia gli attributi (ombreggiatura, texture, ecc..) degli oggetti selezionati in memoria.
INVIO (quello principale): INCOLLA. Incolla gli attributi memorizzati sopra l’oggetto evidenziato.
CTRL+INVIO: L’invio principale più il tasto CTRL incollerà gli attributi a tutti i muri di un anello (se un muro è selezionato).
SHIFT+INVIO: L’invio principale con il tasto SHIFT stampa solo copie dell’ombreggiatura.
CTRL+SHIFT+INVIO: Ombreggia automaticamente un settore. Innanzitutto fai che alcuni muri dell’anello abbiano la luminosità del muro più luminoso che tu vuoi. Poi rendi tutti gli altri muri scuri come il più scuro dei muri che vuoi realizzare. Infine premi CTRL+SHIFT+INVIO sul muro che dovrà essere il più luminoso. Ora l’anello dovrebbe essere gradevolmente ombreggiato. Se non lo è, dovresti inserire altri punti sul muro.
TASTI SETTORE:
P: Commuta il soffitto fra normale e in parallasse (provate e capirete, funziona sul soffitto e sul pavimento ma solo con certe texture).
E: Un opzione per soffitti e pavimenti. Premendo E la texture si restringe, con una nuova pressione tutto torna normale.
R: Allineamento relativo - commuta tra l’allineamento relativo e quello normale. Permette alle texture del soffitto o del pavimento di essere allineate al "primo" muro del settore (setttabile con i tasti ALT+F sia in modalità 2D che 3D).
TASTI MURO:
B: Il muro su cui viene premuto impedisce di passarci attraverso. Visto che i muri a due lati (quelli rossi) per default sono attraversabili in entrambe le direzioni, con questo tasto puoi bloccare entrambi i lati o solo un lato di una finestra, per esempio.
M: I muri a due lati (quelli rossi), normalmente sono invisibili, questo tasto li rende come muri normali, su cui sarà poi possibile applicare la texture desiderata. In pratica rende il muro mascherabile. Premilo nello stesso posto dove hai premuto "B". Inoltre la texture del muro è automaticamente aggiunta anche all’altro lato del muro, con le figure ruotate. (vedi il tasto "F" descritto precedentemente).
SHIFT+M: Stessa funzione del tasto M precedentemente descritto ma solo sul lato del muro su cui agisco.
T: Una volta mascherato un muro a due lati lo possiamo rendere più o meno trasparente con questo tasto. (esistono 2 gradazioni di trasparenza dopo di che il muro torna normale).
TASTI SPRITE:
B: Premendo questo tasto quando il cursore del mouse è su di uno sprite, lo si blocca in maniera che non gli puoi camminare attraverso (come accadeva per i muri, cosa peraltro giusta). Lo rende anche sensibile all’hitscan. Gli sprite con l’attributo "B" sono rosa nella modalità 2D (invece che azzurri).
T: Rende lo sprite trasparente. Come per i muri esistono due gradazioni di trasparenza. Premi ancora T per riportare lo sprite alla normalità.

I TASTI DELLA MODALITA’ 2D

ESC: Mostra il seguente menu, "(N)ew, (L)oad, (S)ave, (Q)uit". Premi ancora ESC per cancellare questo menu.
INVIO del T. N. : Commuta tra le due modalità dell’editor (2D e 3D).
PULSANTE SINISTRO DEL MOUSE: Se tu tieni premuto questo pulsante, tu puoi trascinare vertici già esistenti. Per trascinare punti multipli (mantenendo la forma di un settore per esempio) puoi usare lo SHIFT destro per selezionare una regione rettangolare di punti, e dopo trascinare uno dei punti evidenziati, gli altri si muoveranno con esso.
PULSANTE DESTRO DEL MOUSE: Muove il tuo punto di vista sotto il cursore del mouse. E’ utile per spostarti n rapidamente all’interno della mappa o vuoi editare alcune parti di settori difficilmente raggiungibili.
SHIFT DESTRO: Seleziona un insieme di vertici da trascinare poi dove si vuole. Seleziona tutti i punti all’interno del rettangolo di selezione (che è rosa). Una volta rilasciato lo SHIFT gli oggetti selezionati lampeggeranno e potrai trascinarli con il pulsante sinistro del mouse.
CTRL+SHIFT DESTRO: E’ simile alla selezione precedente con la differenza che includendo anche un solo vertice nella selezione, vengono selezionati tutti i vertici dell’anello a cui il vertice selezionato appartiene.
ALT DESTRO: Seleziona un insieme di settori sia per trascinarli che per duplicarli. (Usa il pulsante sinistro per trascinare ed il tasto INS per la duplicazione). Innanzitutto premi ALT destro e vedrai un rettangolo di selezione verde muoversi corrispondentemente ai movimenti del tuo mouse, seleziona i settori che ti interessano, vedrai i settori selezionati evidenziati con un tratteggio verde. Adesso puoi trascinarli con il pulsante sinistro del mouse oppure duplicarli premendo il tasto INS, ponendo attenzione al fatto che i settori duplicati saranno posti esattamente sopra ai settori originali. Per spostarli clicca prima su di una zona sgombra della mappa e poi trascinali (tenendo premuto il tasto sinistro del mouse) dove desideri, quindi rilascia il tasto ed il gioco è fatto.
FRECCE: Muovono la posizione del giocatore nella direzione appropriata. I movimenti della freccia bianca sono vincolati dai muri della mappa. Per saltare ad una parte differente della tavola, usa il pulsante destro del mouse.
BARRA SPAZIATRICE: Premi la barra quando vuoi incominciare a disegnare un nuovo settore. Ci sono parecchi modi per disegnare nuovi settori. I seguenti tre modi per disegnare settori possono essere utilizzato solo con la barra:
1. Disegnare un ANELLO COMPLETO: Premi lo spazio per inserire il primo vertice poi muovi il mouse dove vuoi inserendo un numero opportuno di vertici (sempre premendo spazio), ed infine completa l’anello del settore inserendo l’ultimo vertice esattamente sopra il primo.
2. DIVIDERE un settore - premi lo spazio per disegnare i punti per dividere un settore. Il computer riconosce che tu stai dividendo un settore quando tu termini di disegnare sopra la cresta del settore che stai dividendo.
3. Disegnare un settore COMPLETAMENTE ALL’INTERNO di un altro settore. Per fare questo, premi lo spazio in un qualsiasi punto all’interno dell’anello. L’anello è chiuso quando ripremi lo spazio sul punto di partenza.
BACKSPACE: Quando inserisci i vertici con lo spazio, tu puoi usare il BACKSPACE per cancellare l’ultimo vertice inserito. Ripetendo l’operazione puoi cancellare tutti i punti di un settore.
INSERT: Inserisce un nuovo vertice a metà della linea selezionata. Dopo puoi trascinare il punto dove vuoi. (Se tu lo inserisci su di una linea rossa, il punto sarà inserito su entrambi i lati della linea di settore.) Se un insieme di settori è selezionato (vedi ALT DESTRO) invece che inserire vertici, l’insieme di settori sarà duplicato (stampato). Non dimenticare di trascinare il settore dopo averlo stampato.
DELETE (CANC): Usa questo tasto per cancellare gli sprite (cerchi blu o rosa con una piccola coda). Per cancellare i punti del bordo di un settore, non usare DEL. Trascina, invece, i vertici sopra ad uno dei due vertici vicini del settore. Questo è più facile se è attivo il bloccaggio della griglia (il cursore del mouse è rosa).
CTRL DESTRO-DELETE: Questo cancella l’intero settore al cui interno si trova il puntatore del mouse.
J: Usalo per unire due settori vicini. Premi J quando il cursore del mouse è nel primo settore. Dopo premi ancora J quando il cursore è nel settore vicino. Gli attributi del settore così creato sono presi dal primo settore selezionato.
ALT+S: Quando hai un anello bianco all’interno di un altro settore, ti sarai accorto che tutti le linee che costituiscono il settore interno sono bianche e che non puoi andare all’interno di quel settore, in pratica hai creato una specie di ciambella, se vuoi rendere tutte le linee del settore interno rosse (in pratica rendere i muri a due lati e quindi invisibili) e fare in modo che quel settore diventi spazio di gioco valido tu puoi premere ALT+S su di esso (evidenzia tutte le sue linee) per cambiare in rosso l’intero anello.
S: Piazza uno sprite esattamente sotto la posizione del cursore del mouse. Uno sprite è un cerchio blu nella vista dall’alto. (puoi anche piazzare gli sprite in modalità 3D, nella stessa maniera).
B: Blocca / non blocca dal passare attraverso un muro o uno sprite. Un muro bloccato apparirà rosa in modalità 2D. Vedi la descrizione di "B" nei tasti della modalità 3D per ulteriori informazioni.
C: Trasforma una linea retta (un muro) in un semicerchio definito da piccoli segmenti di linea. Innanzitutto premi "C" su di un muro evidenziato. Dopo muovi il mouse nel posto giusto e premi "+" o "-" se vuoi vedere cambiare il numero di vertici che definiscono il semicerchio. Premi di nuovo "C" per annullare l’operazione o premi la barra spaziatrice per applicare il cambiamento. (+/- : Aumenta / Diminuisce il numero di vertici sul semicerchio).
T: Assegna un LOTAG al settore selezionato. Muovi il cursore del mouse all’interno di un settore a cui vuoi dare un tag e poi premi T.
ALT+T: Come T ma per muri e sprite.
H: Assegna un HITAG ad un settore. Muovi il cursore del mouse all’interno di un settore a cui vuoi dare un tag e poi premi T. ALT+H: Come H ma per muri e sprite.
E: Cambia il numero dello sprite nella "Status List" (se qualcuno di voi sa cosa sia mi scriva, comunque non dovrebbe essere cambiato).
"," e "." (< e > nella tastiera americana): Cambia l’angolazione di uno sprite (vedrai muoversi la sua coda). Prima muovi il cursore sopra uno sprite per selezionarlo. Se tieni premuto lo SHIFT assieme a "," e "." (< e > U.S.A.) potrai regolare l’angolazione in maniera continua (non a scatti). Se tu hai selezionato un settore (con l’ALT DESTRO, sarà ruotato l’intero settore).
CTRL+T: Attiva o disattiva la visualizza dei nomi e degli attributi (HITAG e LOTAG) di sprite e muri.
TAB: Muovi il cursore del mouse all’interno di un settore di cui vuoi conoscere gli attributi. Premendo TAB verranno mostrati in fondo alla barra di stato. Per cancellarli, premi di nuovo TAB da qualche parte della tavola che non sia parte di un settore.
ALT+TAB (Se usi Windows95, fai attenzione perché devi disattivare nella linguetta Proprietà del Programma, questa combinazione di tasti, che altrimenti ti farà cambiare applicazione): Funziona come il TAB, ma in questo caso ad essere visualizzati sono gli attributi di muri e sprite evidenziati. Per le linee rosse (i muri a due lati), il lato della linea su cui è puntato il mouse determina quale lato del muro è evidenziato e di conseguenza a quale lato del muro si riferiscono i dati visualizzati.
BLOC SCORR (o Scroll Lock): Posiziona il punto d’inizio del giocatore nel gioco (freccia marrone) sotto la tua posizione corrente (freccia bianca).
A e Z: Ingrandiscono e diminuiscono le dimensioni della mappa del livello. Funziona come una specie di Zoom.
G: Cambia la risoluzione della griglia. La risoluzione della griglia, premendo ripetutamente G, passa attraverso la seguente sequenza:
OFF, 1X, 2X, 4X (default), 8X, 16X

L: Attiva e disattiva il bloccaggio degli oggetti alla griglia. Se il cursore del mouse è rosa il bloccaggio alla griglia è attivato, se è bianco è disattivato. Con il bloccaggio alla griglia attivato sprite e vertici vengono piazzati esattamente alle intersezioni delle linee che costituiscono la griglia stessa. Ovviamente non c’è nessun tipo di bloccaggio alla griglia se questa è stata disattivata.


NOTA DELL'AUTORE

Tutte le informazioni contenute in questo documento sono fornite così come sono,senza nessuna garanzia da parte dell'autore, considerate, poi, che la 3d Realms non fornisce alcun tipo di supporto per Build, inoltre tutti i marchi registrati citati sono proprietà delle rispettive società, in ogni caso vi prego di segnalarmi eventuali errori e mancanze di qualsiasi tipo.
Per la stesura di questo breve documento è stato determinante l'aiuto fornito dal file BUILDHLP.EXE (che consiglio vivamente a tutti di leggere) e delle numerose FAQ presenti in rete sull'argomento (ovviamente in inglese). Se siete interessati e volete approfondire l'argomento troverete tutte le FAQ e molte altre utility presso ELITEGAMES.COM - Duke Nukem 3D Utilities & Addons e vi consiglio inoltre di seguire assiduamente il newsgroup: alt.games.duke3d.


Ultimo aggiornamento: 01/03/1997 Per consigli e suggerimenti: cappello@oasi.asti.it

Torna alla Home Page